Biennale di Messina 2025 Bando Sezione Cinema

La Biennale d’Arte di Messina per il presente anno 2025 dedica una sezione della manifestazione all’arte cinematografica; incarica della direzione di questa sezione il signor Nicola Calì’.

Per l’occasione, si terranno due rassegne di proiezioni cinematografiche, la prima delle quali a carattere non competitivo, con films di durata varia ed a tema libero: la seconda a carattere competitivo, destinata ai cortometraggi di durata non superiore ai 15 minuti (titoli compresi), il cui soggetto abbia attinenza con il tema della resilienza. I films selezionati in entrambe le rassegne verranno proiettati all’interno di alcune locations utilizzate dalla Biennale nel territorio del Comune di Messina. Le rassegne si svolgeranno in un arco di tempo compreso fra l’ultima settimana di settembre e le prime prime due settimane di ottobre 2025.

1.La selezione dei films della rassegna non competitiva avviene a cura e giudizio insindacabile della Direzione della Sezione Cinema

  1. La selezione dei cortometraggi partecipanti alla rassegna competitiva, è invece operata dalla Giuria composta da Christian Bisceglia, Anna Mazzaglia Miceli e Maurizio Marchetti.
  2. Possono partecipare a questa sezione opere italiane e internazionali, della durata massima di 15 minuti (titoli inclusi)

Sono ammesse anche opere  non inedite e presentate in altre manifestazioni, Le opere in lingua diversa dall’italiano dovranno disporre dei sottotitoli in italiano.

  1. L’iscrizione delle opere è gratuita.
  2. I titolari delle opere che intendono partecipare al Festival dovranno caricare il film sulla piattaforma WE-TRANSFER o inviare un link per lo streaming al seguente indirizzo mail iudorcinema@yahoo.it entro e non oltre il 10 agosto 2025.
  3. Gli autori delle opere selezionate riceveranno comunicazione a mezzo mail dell’avvenuta selezione dell’opera agli interessati che dovranno provvedere ad inviare i seguenti materiali: Cast e credits completi, sinossi per un massimo di 1.500 caratteri spazi inclusi, biografia per un massimo di 1.000 caratteri spazi inclusi, tre foto di scena, una locandina, una foto del regista e trailer di massimo un minuto, lettera liberatoria dei diritti di diffusione dell’opera selezionata.
  4. La giuria assegnerà i premi al miglior cortometraggio ed al secondo classificato.